Grazie a 4 coinvolgenti moduli didattici, pratici e teorici, basati sulle discipline STEM combinate all’urbanistica, gli studenti partecipanti: – Acquisiranno abilità di problem-solving attraverso il coding ; – Impareranno a far eseguire a dei robot alcune missioni smart ; – Utilizzando ingegno e manualità per la costruzione di un plastico, apprenderanno gli elementi che rendono intelligente una città ; – Affronteranno le insidie del digitale, approfondendo tematiche rivelanti quali il cyberbullismo e la cyber security ;
I cambiamenti climatici, economici e tecnologici, la rapida crescita della popolazione, la scarsità di risorse idriche ed energetiche, sono solo alcune delle sfide che negli ultimi decenni i centri urbani mondiali si trovano a dover fronteggiare. L’obiettivo della Smart City è proprio quello di rispondere a queste problematiche, convertendo la città analogica in una città 4.0 innovativa e digitale, che gestisce le risorse naturali in modo intelligente, mira a diventare economicamente autosufficiente e pianifica servizi all’avanguardia per migliorare la qualità della vita dei propri abitanti.