Una serie di incontri per indagare e scoprire tutte le peculiarità del luogo in cui viviamo ogni giorno: la nostra città.
Discussioni, presentazioni, indagini storiche, sopralluoghi sul territorio, elaborazione di plastici ed altri materiali che poi saranno i protagonisti di una mostra finale che conterrà tutti i risultati di questo incredibile viaggio programmato lungo il corso di tutto l'anno scolastico.
Un incontro in classe (scegli il tema)
Presentazione
Presentazione del progetto e discussione: grazie all'uso di slides, video, mappe topografiche ed altri strumenti ludici si parlerà del territorio e del progetto che insieme operatori e ragazzi andranno a realizzare
La città nella Storia: dalla preistoria alla città comunale
Si parte dal modello più antico di città (quella neolitica) per arrivare alla città comunale. I periodo storici presi in esame sono quindi Preistoria, Civiltà mesopotamiche, Antico Egitto, Antica Grecia, Romani e Medioevo.
La città nella Storia: dalla città rinascimentale a quella razionalista
Si parte dalla ricerca della città ideale del Rinascimento per poi trattare le caratteristiche ed i risvolti sociali di quella industriale fino a quella razionalista del primo ventennio del Novecento.
La città attuale
La disamina storica è quindi il preludio per la comprensione della città attuale che presenta in ogni angolo tracce della sua storia passata. Grazie a materiali fotografici e ricerche i ragazzi potranno passare alla fase di conoscenza approfondita delle caratteristiche della propria città.
Sopralluogo
Ora è il momento di uscire. I ragazzi hanno ormai tutti gli strumenti necessari al fine della comprensione del territorio, della stratigrafia di alcuni edifici e luoghi. Con l'ausilio di strumenti audio e video potranno fotografare, riprendere e registrare testimonianze utili alla preparazione del progetto.
Preparazione del Progetto
Si riprenderanno in mano tutte le considerazioni iniziali e se ne faranno certo di nuove dopo la disamina storica ed il sopralluogo. Tutto il materiale verrà ordinato, si faranno nuove ricerche per la progettazione della "nuova città a misura dei ragazzi", creata dai ragazzi stessi.
Progettiamo la nostra città (2 incontri)
Due incontri saranno necessari alla realizzazione del plastico della nuova città dei ragazzi. A disposizione prestampati e materiali vari per creare un grande plastico in 3D.
La città del futuro
Progettata la città che vorrebbero i ragazzi passeranno ad ipotizzare la città del futuro: come saranno le strade, gli edifici, i servizi, le scuole della città dei loro figli e nipoti?
Revisione dei materiali e preparazione alla mostra
In previsione della mostra si provvederà ad organizzare tutto il materiale in cartelloni, plastici, e presentazioni Power Point.
Mostra finale
Aperta ai genitori ed a tutta la scuola. I ragazzi, divisi in gruppi avranno il compito di fornire e spiegare le sezioni dell'esposizione.